Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the wordpress-seo domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /var/www/html/app/web/wp/wp-includes/functions.php on line 6114
Mare polmone della Terra: dalla sua salute dipende la nostra qualità della vita - Epson Press

Mare polmone della Terra: dalla sua salute dipende la nostra qualità della vita

By Epson Italia Blog

Marevivo da oltre 30 anni lotta per difendere i nostri mari dai cambiamenti climatici e dalle specie aliene più pericolose: i rifiuti. Oggi vi raccontiamo qualcosa di più intervistando Raffaella Giugni Responsabile relazioni istituzionali dell’associazione.

Marevivo è un'associazione attiva da anni per la difesa dei nostri mari. Un tema di stretta attualità, eppure Marevivo non nasce oggi... Quando è stata fondata e come è mutato il suo impegno (e i problemi da affrontare)?

Marevivo è stata fondata nel 1985 quando l’ambientalismo e la tutela del Pianeta erano argomenti che l’opinione pubblica considerava secondari. A quell’epoca le difficoltà maggiori derivavano proprio dalla mancanza di una coscienza ambientale e ciò rendeva indispensabile un grande lavoro di sensibilizzazione ed educazione. Oggi non è più così: a causa del livello di criticità raggiunto le tematiche che affrontiamo da più di trent’anni sono ormai molto diffuse. C’è maggiore consapevolezza nel pubblico, ma è necessario agire con urgenza: ognuno di noi deve fornire il proprio contributo per supportare questo mutamento e noi ci impegniamo costantemente per spingere le istituzioni ad approvare norme a difesa del mare e rendere, in questo modo, il cambiamento veramente efficace.

Negli ultimi anni avete vinto molte battaglie: #StopSingleUsePlastic è addirittura stata sposata dal Ministero dell’Ambiente…

Il Ministero dell’Ambiente è stato il primo ad aderire alla nostra campagna #StopSingleUsePlastic, sostenendo l’appello che abbiamo lanciato, il 4 giugno 2018, a tutte le istituzioni per invitarle a rinunciare alla plastica usa e getta. Da allora, 4 ministeri, 3 regioni, oltre 100 comuni e isole nonché più di 150 istituti scolastici e 16 università hanno sostenuto la campagna: una vera e propria rivoluzione plastic free!

La normativa – che entrerà in vigore in Italia ed Europa entro 2 anni – vieta la produzione di molti prodotti di plastica monouso. Siete soddisfatti o ritenete vada fatto di più?

Si tratta sicuramente di un grande passo in avanti per la lotta all’inquinamento, ma la direttiva risulta incompleta poiché non include i bicchieri di plastica che rappresentano circa il 20% dei rifiuti marini ed è anche poco chiara in alcuni punti fondamentali. Per questo è molto importante che il Governo italiano inserisca, nell’atto di recepimento, una serie di emendamenti che la rendano veramente efficace.

Per il 3 luglio avete organizzato un evento dedicato alla moda... cosa c'entra con le microplastiche?

Marevivo quest’anno organizza una conferenza all’Accademia del Costume e della Moda con un focus specifico sulle microfibre ovverosia le microplastiche rilasciate dai tessuti sintetici durante i lavaggi in lavatrice. Un solo carico produce milioni di microfibre di dimensioni inferiori ai 5 millimetri che si riversano in mare e vengono quindi ingerite dagli organismi marini entrando così nella catena alimentare. È chiaro, dunque, che l'industria non può ignorare la questione. Inoltre, con una petizione lanciata su Change.org, chiediamo un’etichettatura visibile sui capi di abbigliamento che indichi la percentuale di fibre sintetiche e naturali contenute nel singolo capo e che riporti delle indicazioni su come lavare i tessuti per ridurre l’inquinamento delle acque provocato dal rilascio di microfibre durante il lavaggio in lavatrice.

Proprio a giugno siete stati insigniti del riconoscimento GreenHeroes premio designato da Alessandro Gassman e dal Kyoto Club. Vi sentite un po' dei supereroi del mare?

Fa sempre piacere vedere che il proprio lavoro ottiene dei riconoscimenti e siamo molto contenti di questo premio. La battaglia è molto difficile e avremmo veramente bisogno di “super poteri” per riuscire a vincerla, ma il nostro non è un atto di eroismo perché difendere il mare vuol dire salvare la nostra stessa sopravvivenza sul pianeta. Il mare produce il 50% dell’ossigeno che respiriamo e abbiamo tutto l’interesse a tutelarlo.

Articolo a cura di Letizia Palmisano giornalista ambientale e di Rete Clima

Anche noi di Epson ci impegniamo per un mondo (e un mare) migliore. Dal 1 aprile scorso infatti Epson ha messo al bando la plastica monouso dai propri uffici europei con largo anticipo rispetto all’entrata in vigore del Regolamento Europeo, prevista per il 2021. #EpsonGreen

 

Gruppo Epson

Epson è leader mondiale nel settore tecnologico e si impegna a cooperare per generare sostenibilità e per contribuire in modo positivo alle comunità facendo leva sulle proprie tecnologie efficienti, compatte e di precisione e sulle tecnologie digitali per mettere in contatto persone, cose e informazioni. L'azienda si concentra sullo sviluppo di soluzioni utili alla società attraverso innovazioni nella stampa a casa e in ufficio, nella stampa commerciale e industriale, nella produzione, nella grafica e nello stile di vita. Entro il 2050 Epson diventerà carbon-negative ed eliminerà l'uso di risorse naturali esauribili quali petrolio e metallo.

Guidato da Seiko Epson Corporation con sede in Giappone, il Gruppo Epson genera un fatturato annuo di circa 1.000 miliardi di Yen (circa 7,5 miliardi di euro).

global.epson.com/

Informazioni sull'articolo

DATA DI PUBBLICAZIONE

Author

Author profile

Epson Italia Blog